Macallè Blues

Macallé Blues
....ask me nothing but about the blues....
Vai ai contenuti

I dischi in evidenza...

News & Reviews...

DYER DAVIS


"Dog bites back"

 
Dyer Davis: altro a dire un ventitreenne cantante e chitarrista della Florida alla sua opera prima, la cui già convincente, piena rotondità di risultato rende sorprendente e quasi incredibile il doverla considerare solo l’esordio che invece è. Svezzato, dal padre, a latte e british blues-rock d’epoca - non stupisca, quindi, l’apertura del disco con quella Let Me Love You.......


UMBERTO PORCARO


"Take me home"

 
È difficile partire dalla “provincia” per arrivare alla “metropoli”; il tragitto può rivelarsi assai tortuoso e generoso in fatto di insidie o, quantomeno, difficoltà. E, per Umberto Porcaro, talentuoso chitarrista siculo, la Sicilia dev’essere sembrata provincia profonda, quella dalla quale non sarebbe stato immediato né tanto meno scontato........


lkjlkjlkj
ANGELA STREHLI


"Ace of blues"

 
Le scritture narrano che, al ritorno a casa del figliol prodigo, per festeggiare l’evento, s'uccideva il maiale più grasso. Dio sa - e gli affezionati della Strehli pure! - se questo Ace Of Blues non rappresenti l'equivalente di quel tanto atteso ritorno a casa; e chissà se a lei, figlia, si riserverebbe il medesimo onore. Sarebbe proprio il caso fosse così, e con tanto giubilo considerato che l'ascolto del disco regala........


Frank Frost
(1992: foto Giovanni Robino)

DOUG MacLEOD


"A soul to claim"

 
Doug MacLeod è uno degli ultimi e più rappresentativi cantautori in blues che la scena contemporanea riesca ancora a offrire. Uno di quegli esseri a rischio di estinzione che andrebbero preservati da una qualche legge speciale a tutela della specie e dei suoi non pochi, devoti cultori. A Soul To Claim è il suo album più recente ed è anche quello nato dopo il suo trasloco da Los Angeles a Memphis........


Il disco raccontato da...


DOUG MacLEOD ci parla di....


"Raw blues vol.1"


Eloquente chitarrista, autore, cantore, interprete, intrattenitore di razza nonché testimone di un'arte antica, con quest'ultimo Raw Blues vol.1, Doug MacLeod torna alla sua più schietta e forse congeniale dimensione acustica e solitaria riconfermandosi come uno dei massimi esponenti contemporanei del blues acustico.
Macallè Blues lo ha nuovamente incontrato per parlare di questo suo ultimo disco.........



KIRK FLETCHER ci parla di....


"Heartache by the pound"


Chitarrista, cantante, autore di origini californiane, Kirk Fletcher ha costruito, in lunghi anni di duro lavoro e praticantato al fianco di innumerevoli artisti e rinomate formazioni, la sua ormai solidissima reputazione di rappresentate, tra i migliori, del blues contemporaneo; un blues che, ormai, vive sì di contaminazioni pur senza perdere, come nel suo caso, l'anima più autentica. Già chitarrista con The Mannish Boys, The Fabulous Thunderbirds, Charlie Musselwhite, Lynwood Slim.......



Shortcuts: i cd in breve...


LADY ADRENA
"Recipe for the blues"
SCOTT ELLISON
"Zero-2-sixty"
PAUL FILIPOWICZ
"Pier 43"
MATT ANDERSEN
"The big bottle of joy"

Le interviste...


JACOPO PAUSA

Fortuna che, di tanto in tanto, capita di imbattersi in giovani, interessanti musicisti e autori, anche italiani, dediti al genere. Volendo procedere per semplificazioni, generalizzazioni e inguisti arrotondamenti, Jacopo Pausa è un ventitreenne chitarrista e autore blues-rock bresciano che, spinto da una passione famigliare inizia il suo percorso musicale ancora bambino e, nel 2019 pubblica, autoprodotto, il primo album The Truth cui seguirà, nel 2020, il successivo My Favourite Colour Is Blues, omaggiato ed elogiato da alcuni padri nostrani del genere come Joe Valeriano e Fabio Treves. Lo scorso anno sfruttando il canale YouTube pubblica due nuovi singoli, It's Party Time e Loaded Show, e lascia intendere la prossima uscita di un terzo lavoro.
Valente chitarrista e sorprendente autore, merita dovuta attenzione tanto che Macallé Blues l'ha intervistato. E l'esito della chiacchierata è quello che qui segue...


LAURA RAIN

Cantante intensa e carnale, dalla precisa e sicura emissione, di derivazione classica, Laura Rain è l'inatteso gioiello emerso dal quel fecondo e, spesso, misconosciuto terreno di coltura musicale che è stato (e, forse, è ancora!) Detroit. In lei convergono tutti gli umori più tradizionali del soul, del blues e del R&B. L'educato, controllato volume e le profondità emotive della giovane Aretha Franklin, mescolati con la raffinatezza di Marvin Gaye, la potenza di fuoco di Tina Turner, l'estro medolico e funk di Prince. Con quattro album all'attivo (un quinto è programmato entro l'anno!) e una serie di singoli pubblicati durante questo periodo di reclusione da pandemia, è giunto il tempo, per Laura, di farsi strada anche da questa parte dell'oceano.
Quella che segue, è la chiacchierata concessa a Macallè Blues....


I libri...


Bobby Rush with Herb Powell

I AIN'T STUDDIN' YA - MY AMERICAN BLUES STORY

Hachette Books - 2021



Di tutta la possibile letteratura, l’autobiografia - c’è chi sostiene - sia esercizio mistificatorio e favolistico; potenzialmente viziato dalla restituzione distorta di un sé, trasfigurato a piacere e, talvolta, inconsciamente trasmigrante in narrazione fantastica, ideale. Ma un libro sulle gesta di un uomo divenuto, ancor vivo, leggenda, è quanto di più ghiotto e avvincente possa capitare di leggere in questi tempi sbandati; ancor più, se scritto di suo pugno.
Nelle vivide immagini e negli intriganti giochi di parole che fanno memorabili le sue canzoni........
    


Roberto Caselli

LEONARD COHEN - QUASI COME UN BLUES

Hoepli - 2021



Non mi riesce di disgiungere la figura di Leonard Cohen da qualcosa di concreto come amore e scrittura. Dall’amore, giovanile ed eterno, per quest’ultima come da quello, tutto umano e ben meno durevole, per la donna intesa quale figura ideale ancorché sempre ben impersonata, lungo il cammino, da numerose altre figure reali. Amori entrambi vissuti nella carne e riversati, abbondanti, nelle proprie pagine sotto forma di romanzi e poesie prima; canzoni poi. Ma il vero, grande e inquieto amore di Cohen - e la lettura di questo libro lo conferma - credo sia stato, in verità, quello per la conoscenza.....
    


I Dvd...


SYL JOHNSON: ANY WAY THE WIND BLOWS
un film di Rob Hatch-Miller

Production Company Productions - 2015/2022

Ci sono storie che, più di altre, necessitano di essere raccontate: perché meritevoli, perché mai narrate prima. E perché è bene che rivivano grazie al riscatto offerto loro dall’amore e dal senso di giustizia che sanno suscitare in qualcuno.  
La storia di Syl Johnson è quella di un albero antico, dalla intransigente e solida autenticità; saggio come una quercia offuscata solo dallo svettante rigoglio improvviso della vegetazione a lei più prossima. Un albero, quasi secolare, le cui radici hanno trovato dimora nelle terre umide del Mississippi, ma le cui frasche sono arrivate a lambire Chicago ondeggiando, prima, giusto il tempo di un’illusione, sopra Memphis e ai suoi più rinomati studi di registrazione......


CHUCK BERRY: THE ORIGINAL KING OF ROCK'N'ROLL
un film di Jon Brewer

Cardinal Releasing Productions - 2020

Chuck Berry lanciò il suo cerino acceso in quel fermento di paglia e fieno che erano gli anni ‘50, con una serie di indimenticabili hits che sarebbe fin troppo banale, se non irrispettoso della memoria collettiva, citare qui. I suoi testi, letterari, poetici, popolari e divertenti a un tempo, il suo originale e seducente stile chitarristico unito alla diafana lucentezza della voce, fecero di lui il primo artista trasversale di tutti i tempi. Con la sua musica aveva, involontariamente, anticipato ogni tipo di movimento, risveglio, emancipazione a venire colmando, anzitempo, ogni possibile ed esistente divario razziale. Ben prima del ‘68, Berry ebbe un inatteso, intenso impatto sui teenagers di ogni colore dell’epoca......


Torna ai contenuti